Le pubblicazioni
•L. Scalisi (a cura di) Libera nos. Epidemie e conflitti sociali in Sicilia (secc. XVI-XXI), Viella, Roma, 2021;
•L. Scalisi, Il Duque de Terranova en la corte de Felipe II entre contiendas cortesanas, avisos prudentes y relaciones peligrosas, in «Librosdelacorte.es» Otoño-Invierno n. 23, a. 13 (2021), (Rivista di Fascia A);
•E. Iachello, Misterbianco contemporanea. Una storia politica, Franco Angeli, Milano, 2022;
•S.D’Agata, La figlia della Vittoria. Vita, corte e relazioni di Giovanna d’Austria, Salerno Editore, Roma, 2022;
•L. Scalisi, Tutti gli uomini del re. Lignaggi e reti di potere transnazionali tra Sicilia, Napoli e Madrid, in «TiemposModernos» 44 (2022), pp.336-346;
•S. Spina, Datus-gost. Database delle emergenze della Sicilia in età moderna, in « Umanistica Digitale » n. 13, (2022), (Rivista di Fascia A);
•A. Rotondo, Riti resilienti e risorse digitali: le strategie della Chiesa Cattolica durante l’emergenza da Covid-19, in «Siculorum Gymnasium» 7/21, (Rivista di Fascia A);
•A. Rotondo, La festa di Sant’Agata, in P. Sorci (a cura di), Inculturazione e trasmissione intergenerazionale della fede. La pietà popolare tra valorizzazione di culture della fede e potatura delle manipolazioni, Il Pozzo di Giacobbe, Trapani, 2022, pp. 241-250;
•L. Scalisi, Le reliquie di Rosalia. Disegni, ambizioni, devozioni di un culto barocco, in Mezzogiorno prodigioso. Ricerche sul miracolo nel Meridione d’Italia, a cura di G. Sodano, «Quaderni di Mediterranea», Palermo, 2023, pp. 185-202;
•L. Scalisi, P. Travagliante (a cura di) Il Novecento, la guerra, le malattie in Il secolo breve; tra guerre mondiali ed emergenze sanitarie, Algra editore, Viagrande, 2023;
•L. Scalisi, Cerimonie, fasti e imbarazzanti disguidi nellaSicilia di metà Seicento, in A. Antonelli, F. Chiantore, E. Mazzola (a cura di), FedOA Press, Napoli, 2023, pp. 41-59;
•L. Scalisi, La correspondencia del duque de Terranova a la prueba del gobierno. Desde la Cataluña hasta Milán, mirando Madrid, in «Librosdelacorte.es», 27 (2023), (Rivista di Fascia A);
•L. Gazzè, Le vicende storiche della sacrestia di San Domenico Maggiore, in Le sepolture aristocratiche della sacrestia di San Domenico Maggiore a Napoli (secoli XV-XVIII) a cura di Gino Fornaciari, «Archeologia Postmedievale. Società, Ambiente, Produzione» 28, Firenze, All'Insegna del Giglio, 2024, (Rivista di Fascia A).
•A. Cariola, Gli altri enti locali, in corso di pubblicazione su www.ambientediritto.it;
•A. Cariola, La rivincita di Aristotele, ovvero il baco della legge Delrio, in corso di pubblicazione su www.giurcost.org;
•D. Arcidiacono, La tutela allargata dei marchi che godono di rinomanza, monografia in corso di pubblicazione;
•D. Arcidiacono, nota redazionale (non firmata) a Corte d’Appello di Milano – Sez. Spec. – 28 aprile 2021, in Giurisprudenza annotata di diritto industriale, di prossima pubblicazione, in tema di marchi che godono di rinomanza;
•D. Arcidiacono, nota redazionale (non firmata) a Tribunale di primo grado UE – 19 maggio 2021, in Giurisprudenza annotata di diritto Industriale, di prossima pubblicazione, in tema di marchi che godono di rinomanza.